I primi giorni dell’anno sono solitamente carichi di entusiasmo, perché rappresentano un nuovo inizio. In questo periodo è più facile porsi degli obiettivi o fissare dei buoni propositi.
Approfittiamo quindi di questa predisposizione mentale per abbandonare cattive abitudini, iniziare qualcosa di nuovo o coltivare con maggiore impegno qualcosa che fa già parte della nostra vita. Come per esempio andare in bicicletta 🙂
Vediamo insieme 5 buoni motivi per salire in bicicletta e iniziare a pedalare:
1. Salute
E’ risaputo e provato da numerosi studi che pedalare migliora l’efficienza del sistema cardiovascolare e respiratorio tenendo alla larga malattie quali infarto e ictus. Fa bene alla salute del cuore, favorisce la diminuzione della pressione arteriosa e dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, aumenta l’efficienza degli alveoli polmonari.
Andare in bicicletta migliora inoltre il metabolismo ed è l’ideale per chi vuole perdere peso. Essendo infatti un’attività di resistenza che impegna i muscoli per un tempo prolungato, induce l’organismo a bruciare le scorte di grasso anziché quelle di glucosio e di glicogeno.
In bicicletta il peso è distribuito su tre punti di appoggio: sella, pedali e manubrio. Per questo motivo pedalare è ideale per chi è in sovrappeso o ha problemi articolari.
Con costanza e con allenamenti mirati andare in bicicletta tonifica tutto il corpo: non solo cosce, polpacci e glutei, ma anche i muscoli della schiena e delle braccia soprattutto se si pedala in mountain bike su percorsi tecnici.
2. Serenità
Andare in bicicletta per un tempo prolungato (almeno mezz’ora), come altre attività sportive di resistenza, rilascia nel flusso sanguigno le endorfine, ormoni che agiscono come neurotrasmettitori e che hanno proprietà analgesiche ed eccitanti. La produzione di questi ormoni da parte del cervello dà luogo in modo del tutto naturale ad una piacevole sensazione di benessere che dura anche per diverse ore dopo l’allenamento.
Questo benessere si riflette poi nel modo di affrontare le difficoltà quotidiane e nel modo in cui ci rapportiamo con gli altri.
3. Resilienza
Andare in bicicletta con una certa costanza e seriamente significa abituarsi al caldo, al freddo, qualche volta trovare la pioggia, affrontare imprevisti meccanici o di percorso e, perché no, abituarsi alla fatica. Tutto questo aumenta non solo la resistenza fisica ma anche quella mentale, cioè ci allena alla resilienza, termine che in psicologia connota proprio la capacità delle persone di far fronte agli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficoltà (www.mentesana.it)
4. Amicizia
Pedalare favorisce i rapporti interpersonali e lo spirito di aggregazione. Sia che si pratichi all’interno di un gruppo sportivo o escursionistico, oppure fuori porta insieme alla famiglia, pedalare insieme ad altre persone significa molto spesso condividere un’ esperienza divertente e coinvolgente, che può unire e motivare.
Soprattutto lo può fare chiunque. Anche chi non è particolarmente allenato può divertirsi facendo qualche chilometro su una ciclabile o al parco per esempio. Pedalare è per questo motivo l’attività ideale da praticare con tutta la famiglia.
5. Ambiente
La bicicletta è un mezzo che ha un impatto ambientale positivo, in quanto non produce sostanze di scarto dannose. Un suo maggiore uso soprattutto nelle città comporta al contrario diversi vantaggi per l’ambiente grazie alla conseguente riduzione del traffico automobilistico.
Grazie alla bicicletta inoltre possiamo conoscere meglio il territorio. Pedalare significa infatti viaggiare, esplorare, conoscere e valorizzare l’ambiente intorno a noi.
Andare in bicicletta presenta senza dubbio molti vantaggi a patto che si rispettino le norme di sicurezza e del codice della strada. Prima di iniziare inoltre è importante sottoporsi a una visita medica che confermi l’idoneità a questa attività.