Pedalare in mtb sulla neve non solo è possibile ma può essere anche molto divertente. Naturalmente molto dipende dalle condizioni della neve stessa. E’ questo infatti il primo aspetto da considerare.
Nel caso ci siano le condizioni adeguate, possiamo pedalare in mtb sulla neve in sicurezza. Grazie ad alcuni accorgimenti. Vediamoli insieme.
Pneumatici larghi e “sgonfi”
Tra gli aspetti più importanti da considerare, quando si pedala in mtb sulla neve, ci sono gli pneumatici. Oltre alla tassellatura adeguata, è importante la larghezza dello pneumatico. E’ più facile procedere sulla neve con copertoni larghi. Per questo motivo la bici più indicata è certamente la fat bike: mountain bike con pneumatici e cerchi molto larghi (almeno 3,7 pollici). Una maggiore superficie di contatto significa maggiore aderenza e capacità di “galleggiamento” sulla neve.
Indipendentemente dal tipo di bici, altro aspetto importante è la pressione delle gomme, che non deve essere troppo alta. Al contrario una pressione bassa (nel limite delle condizioni di utilizzo del copertone) permette di affrontare meglio la neve, grazie a una maggiore superficie di contatto e capacità di assecondare il terreno. Da questo punto di vista la soluzione tubeless potrebbe essere la più indicata. Come accennato prima è inoltre importante che le ruote siano ben tassellate. In commercio esistono anche pneumatici chiodati, che costituiscono un’ottima soluzione per pedalare sulla neve.
Abbassare la sella
In caso di neve è bene abbassare la sella. A me viene spontaneo anche per una questione di sicurezza e stabilità. Questo setup si traduce infatti in un baricentro più basso e possibilità di appoggiare i piedi a terra senza difficoltà in qualsiasi momento. A questo proposito, è meglio usare dei pedali flat (anche se io in queste foto uso quelli ad aggancio). È preferibile inoltre evitare la classica posizione base in mtb, ossia in piedi sui pedali, cercando al contrario di stare seduti quanto possibile.
Frenare gradualmente
… usando soprattutto il freno posteriore. La frenata deve essere molto controllata, perché bloccare in modo brusco ci farebbe perdere il controllo del mezzo. La cosa migliore è interrompere la pedalata, così da rallentare in modo graduale, e toccare i freni solo quando la velocità è molto ridotta. Dobbiamo comunque sempre evitare movimenti bruschi e di conseguenza evitare di prendere troppa velocità.
Pedalata rotonda e costante
La pedalata deve essere rotonda e costante. Niente strappi. Meglio usare i rapporti più agili. Dobbiamo avere la sensazione di procedere leggeri limitando i movimenti bruschi.

Questi sono secondo me i principali accorgimenti da adottare per pedale in mtb sulla neve nel migliore dei modi e vivere così un’esperienza fantastica. Gli stessi che mi sono serviti nella mia ultima escursione sulla neve da Moggio (890 m.) ai Piani di Artavaggio (1.647 m.) in Valsassina (Lc). Durante la quale ho scattato le foto di questo articolo.
Se hai altri consigli, scrivili nei commenti 🙂