Home » In bici » Lombardia » Pedalare sulla neve: in fat bike a Livigno

Pedalare sulla neve: in fat bike a Livigno

da Paola Brazioli

Dopo l’ultima bellissima esperienza in Valsassina di inizio anno con la mia mountain bike, avevo solo un’idea in testa: pedalare ancora sulla neve, ma questa volta volevo farlo con una fat bike.

Pensando a quale località potesse fare da scenario a questo mio irrefrenabile desiderio, la scelta è caduta subito su Livigno semplicemente perché IO AMO LIVIGNO e considero l’ Alta Valtellina come uno dei posti più belli per gli amanti della mountain bike. In secondo luogo perché ho un legame emozionale con questa località: tanti i momenti vissuti qui con la mia famiglia negli ultimi anni.

Oltre a queste motivazioni puramente personali, Livigno è senz’altro tra i luoghi più indicati per un’escursione in bici sulla neve anche per le sue caratteristiche morfologiche. Si tratta infatti di un vasto altopiano attraversato in lunghezza da chilometri di pista ciclopedonale percorribile anche in inverno. Si può dunque scegliere tra una facile escursione sul percorso ciclopedonale lungo la valle di Livigno oppure qualcosa di più scenografico come la Val Federia o i sentieri del Larix Park.

Io e Franco arriviamo a Livigno che è pomeriggio inoltrato e subiamo subito il fascino della località di montagna completamente innevata. Luci e neve che sembra Natale. Mettiamoci pure i colori caldi del tramonto in una giornata soleggiata.

Ad accoglierci Riccardo del Bike Hotel Paradiso, un vero e proprio hotel a misura di ciclista. Non è un caso che nei mesi estivi questa struttura  sia punto di appoggio per tanti atleti professionisti e non che decidono di allenarsi in altura. Come dimostra la bellissima bacheca all’ingresso:  un tripudio di  foto, maglie e autografi dei prestigiosi ospiti.

L’escursione in fat bike è prevista per il giorno seguente. Ore 14.30 appuntamento con Fabrizio Inserra di www.mtbworld.eu presso il negozio Sport Azzurro che ci fornirà le due bici.

Si tratta di due e-bike con ruote 26 x 4.0″, ruote enormi in quanto a larghezza, dei veri caterpillar 🙂 Sulla neve devono essere uno spasso! Il fatto poi che le bici siano elettriche mi dice che ci sarà da divertirsi parecchio. Per una volta lasciamo da parte fatica e sudore.

La nostra escursione sarà ancora più piacevole per il fatto che non fa freddissimo. Quando partiamo la temperatura è di poco sopra lo zero. La cosa mi conforta, anche se tra abbigliamento da snowboard e hand warmers questa volta sono davvero pronta a temperature siberiane!

Il tempo di fare un live sul mio profilo Instagram e partiamo guidati da Fabrizio alla volta della Val Federia. Con noi anche Giulio Masperi, giornalista della Gazzetta dello Sport.

Tramite la pista ciclopedonale raggiungiamo il lago di Livigno e procediamo quindi verso la Val Federia. La strada è in salita ma ampia e la neve ben battuta. Nonostante questo soprattutto nei punti più ripidi per avanzare dobbiamo pedalare senza fare troppa pressione sui pedali, in agilità, facendo girare le gambe quel che basta per sfruttare la pedalata assistita. Una pressione troppo energica sui pedali si tramuterebbe in una spinta eccessiva e poco morbida del motore con conseguente slittamento degli pneumatici sulla neve. Ma vi assicuro che anche questo rende una e-bike così divertente!

Che sia su una E-bike o bici muscolare pedalare sulla neve richiede degli accorgimenti particolari, di cui ho parlato in un precedente articolo:

Pedalare in mtb sulla neve: qualche consiglio

Come sempre mi succede quando sono in sella a una bicicletta, il mondo mi sembra meraviglioso e questa volta lo è davvero. Neve tanta, intorno solo la magia della montagna imbiancata. In poche parole sembra di essere in una favola. Sensazione che si consolida quando raggiungiamo la Tea da Memi, il nostro capolinea. Da qui in poi infatti la valle risulta inaccessibile anche con una fat bike.

Le tee sono tipiche abitazioni estive livignasche. Grazie a Fabrizio e alla disponibilità del proprietario entriamo in questa accogliente abitazione, così bella da non sembrare vera. Perfettamente conservata, legno ovunque, sembra il set di un film in stile il signore degli anelli. Qui alla Tea da Memi si può anche mangiare su prenotazione. E’ evidente che ci dobbiamo tornare!

Rientriamo a Livigno ormai al tramonto passando dai sentieri che si trovano ai piedi del comprensorio sciistico Carosello 3000 e proviamo l’ebbrezza della discesa sulla neve con una fat bike. Fantastico!

La nostra bike experience però non finisce qui. Tornati in albergo, il proprietario Riccardo ci parla del suo Hotel e dei servizi dedicati a mtb bikers e road bikers (il cui elenco trovate QUI) che fanno di questa struttura la base ideale per le nostre vacanze in bicicletta.

L’ Hotel Paradiso è inoltre il primo bike hotel equipaggiato MYCYCLING, il sistema Technogym Neuromuscular Training™ dedicato ai ciclisti.

Di questa esperienza mi è rimasta la voglia di ripeterla e la ferma convinzione che pedalare in inverno sulla neve si può ed è anche divertente.

Per la vostra bike experience a Livigno vi consiglio:

www.mtbworld.eu

https://www.mtbworld.eu/itwww.hparadiso.info

www.sportazzurro.it

Ti potrebbe anche piacere

Lascia un commento