Se avete deciso di comprare una mountain bike per uso escursionistico sicuramente sarete prese da qualche dubbio. La scelta della mountain bike infatti segue spesso una serie di domande, a partire dalle ruote- 27,5″ oppure 29″? – al tipo di guarnitura – 3, 2 o monocorona?
Ma prima di tutto: front o full (biammortizzata)? Telaio rigido con forcella ammortizzata oppure telaio con carro posteriore snodato e ammortizzatore posteriore?
Se volete cimentarvi nella specialità downhill non ci sono alternative e l’unica soluzione è una mountain bike biammortizzata con sospensioni dall’escursione importante. Ma se desiderate una bicicletta da cross-country e marathon con cui pedalare su percorsi misti sterrato/asfalto dove salite e discese si alternano potete scegliere tra una front oppure una full.
Si tratta di due tipologie di mountain bike studiate per un uso specifico. Quale sia la migliore per voi, dipende da una serie di fattori come il tipo di percorso che intendete per lo più affrontare, lo stile di guida e il budget a disposizione.
Sì, anche il budget può condizionare la scelta, perché a parità di prezzo una front ha un allestimento migliore e pesa meno. Di contro la full è più facile da guidare sui percorsi tecnici ed è più confortevole perché la sospensione posteriore assorbe gli ostacoli del terreno come le radici e i sassi.
Quali sono i punti di forza di una front?
Oltre al prezzo inferiore e alla maggiore leggerezza del telaio a parità di qualità, la front è in media più scattante in quanto più rigida e richiede meno manutenzione, perché non ha l’ammortizzatore posteriore e il telaio non ha snodi. Proprio per le sue caratteristiche di rigidità e reattività la front è molto usata nelle gare di cross-country. Potrebbe essere l’ideale anche per chi vuole iniziare ad andare in mountain bike, perché costa meno ed è più indicata su percorsi poco tecnici. Potete leggere di più sulle mtb front in un mio precedente articolo:
MTB front: potrebbe essere l’ideale vediamo perché
Quali sono i punti di forza di una full?
Oltre al comfort del doppio sistema di sospensione (forcella anteriore e ammortizzatore posteriore), la full è più maneggevole perché asseconda meglio le specificità del terreno e di conseguenza risulta più veloce sul tecnico. Per sfruttare al meglio queste caratteristiche è necessario che le sospensioni siano regolate in maniera ottimale in base al nostro peso. Per questo motivo Scott ha studiato in collaborazione con FOX un’ ammortizzatore posteriore con curve di estensione e compressione più morbide specifico per la gamma di mountain bike Contessa dedicata alle donne, come la Scott Spark 910 che ho in dotazione. Vi presento la mia Scott Contessa. Perché una bici da donna?
Per saperne di più sulle mountain bike full:
MTB Full: l’ideale per esprimersi al meglio su percorsi tecnici
Quale mtb scegliere allora? Front o full? Entrambe hanno dei punti di forza e la scelta dipende solo da voi.
Come ultimo suggerimento potrei dirvi che se pedalate su strade bianche, tanto asfalto e qualche sentiero poco impegnativo dal punto di vista tecnico, la front è sicuramente quello che fa per voi. Se invece volete concedervi un po’ più di divertimento su percorsi tecnici e avete un discreto budget la full potrebbe essere la soluzione più azzeccata.
#girlpower #ScottContessa