Home » TECH » Recensioni e test » Polipropilene e lana Merinos per un intimo tecnico performante

Polipropilene e lana Merinos per un intimo tecnico performante

da Paola Brazioli
Islanda merinos

Lontani i tempi in cui appendevo la bici al chiodo nei mesi invernali! Difficile infatti divertirsi in bicicletta quando il termometro supera di poco lo zero. Almeno che non si indossi il giusto abbigliamento tecnico, studiato appositamente per contrastare il freddo.

Capi tecnici caldi e allo stesso tempo traspiranti e confortevoli, per non rinunciare ad una bella uscita in bicicletta o altre attività outdoor anche nei mesi più freddi.

Non esiste buono o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento. R. Baden Powell

L’intimo tecnico, il cosiddetto base layer, è da questo punto di vista il capo strategico dell’abbigliamento invernale. Direttamente a contatto con la pelle deve garantire soprattutto traspirabilità, comfort, termoregolazione e aderenza.

In quest’ambito Outwet Italia srl, proprietaria del marchio Outwet®, produce capi con tessuti tecnici e tecnologicamente innovativi, la cui qualità Made in Italy è altamente apprezzata in Italia e all’estero.

Proprio lo scorso weekend ho provato la maglia manica lunga ISLANDA MERINOS prodotta da Outwet®.

Un giro in mountain bike il sabato e una corsa nei boschi la domenica sono stati l’occasione ideale per testare questa maglia, la cui combinazione di filati è perfetta per proteggere il corpo dal freddo.

Una combinazione vincente di filati

ISLANDA MERINOS è una maglia in lana Meninos, cachemire e propilene. Il naturale calore di queste lane pregiate unito alle capacità termiche del filato in polipropilene rendono questo capo adatto a molte discipline sportive.

La prima qualità che mi ha colpita quando ho ricevuto questa maglia è stata la morbidezza che ho riscontrato al tatto. Qualità non trascurabile in un intimo tecnico. Morbidezza che ho apprezzato ancora di più appena l’ho indossata.

La seconda qualità che ho da subito riscontrato è stato il calore naturale della lana Merinos e del cachemire. Sensazione di calore che avvolge la pelle aumentando la sensazione di comfort.

Durante l’allenamento ho avuto modo di apprezzare anche la qualità traspirante del polipropilene Dryarn®, una fibra perfetta per un indumento intimo tecnico proprio per le sue capacità termiche.

Cos’è il polipropilene?

Si tratta di una microfibra diversa da tutte le altre, la più leggera in natura, così leggera che galleggia sull’acqua. Ha caratteristiche di termicità e di resistenza superiori alle fibre naturali e a quelle sintetiche. E’ sempre asciutta sulla pelle e completamene anallergica.

Il polipropilene è in grado di veicolare la sudorazione all’esterno, per questo mantiene la pelle asciutta e protetta.

La capacità di veicolare la sudorazione all’esterno unita alla specifica lavorazione del tessuto consentono una corretta termoregolazione durante l’attività fisica.

Sempre il polipropilene è anallergico, non trattiene né batteri né muffe. Non si generano così odori sgradevoli neanche dopo un’intensa attività fisica.

Non ci sono più scuse allora. Anche nei mesi più freddi possiamo dedicarci alle nostre attività preferite 🙂

Oltre alla maglia ISLANDA MERINOS che ho personalmente testato, Outwet Italia produce un’ampia gamma di capi intimi tecnici oltre ad accessori e abbigliamento per il ciclismo, acquistabili anche online su outwet.it

Ti potrebbe anche piacere

Lascia un commento