Home » In bici » Liguria » Ciclabile Riviera dei Fiori, rilassarsi pedalando al mare

Ciclabile Riviera dei Fiori, rilassarsi pedalando al mare

da Paola Brazioli
ciclabile riviera dei fiori

Tra i posti sul mare che amo di più c’è Arma di Taggia, vicino a Sanremo in provincia di Imperia. Scoprii questa località affacciata sul mare nel 2015, in occasione della prima tappa del Giro d’Italia. Il 9 maggio di quell’anno si svolgeva infatti la cronometro a squadre che apriva il Giro: 17,6 km sulla pista ciclabile Riviera dei Fiori. Io e mio marito scegliemmo Arma di Taggia per seguire dal vivo la tappa. Subito mi colpì la ciclabile, che la attraversa, per la sua bellezza e la capacità di rendere il mare accessibile in modo così straordinario.

24 chilometri affacciati sul mare

La ciclabile Riviera dei Fiori (anche detta ciclabile del Ponente Ligure) si estende per 24 chilometri all’interno del Parco Costiero Ligure (Cycling Riviera) da San Lorenzo al Mare fino Ospedaletti, passando da Costarainera, Cipressa, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Arma di Taggia e Sanremo. Località che sono altrettante tappe di un itinerario splendido, che si affaccia sul mare in tutta la sua lunghezza, e che rappresenta un esempio di recupero e insieme valorizzazione ambientale.

ciclabile riviera dei fiori

La ciclabile del Ponente Ligure ha dato infatti nuovo slancio alle località che attraversa, incrementando l’offerta turistica, grazie al recupero dei una tratta della vecchia ferrovia Genova – Ventimiglia. Completata nel 1872, questa linea ferroviaria correva per la maggior parte sulla sottile striscia di terra tra il mare e l’Aurelia. Il suo spostamento a monte intorno al 2001 ha liberato spazio e consentito un maggiore accesso al litorale, oltre a rendere possibile la realizzazione della ciclabile. Basti pensare che proprio il primo tratto della pista ciclabile a San Lorenzo era fino a qualche anno fa inaccessibile

ciclabile riviera dei fiori

Lungo i suoi 24 chilometri la pista ciclo-pedonale della Riviera dei Fiori è tutto un susseguirsi di scorci sul mare, brevi gallerie ed aree relax con panchine, come quella che si trova agli Aregai di Cipressa, sulle quali fare una sosta o semplicemente fermarsi ad ammirare l’orizzonte.

Diversi anche i punti ristoro, in particolare nei pressi di Arma di Taggia fino a Sanremo. A Sanremo la pista entra quasi nel cuore della città, con un occhio però sempre al mare. Abbandonato il centro della località ligure, la ciclabile costeggia quindi la passeggiata a mare di Corso Imperatrice prima di attraversare la lunga galleria di Capo Nero. Questa galleria lunga 1,7 chilometri fu inaugurata nel 2014 ed è interamente dedicata alla Classicissima delle gare ciclistiche: la Milano-Sanremo.

Dei pannelli posizionati lungo la volta ad arco ne ripercorrono la storia e ricordano gli aneddoti più importanti, mentre a terra sull’asfalto sono riportati frasi e tweet dedicati a questa gara internazionale, tra le più storiche e importanti del calendario ciclistico. Curiosità: la segnaletica orizzontale della galleria di Capo Nero è rosa in onore della Gazzetta dello Sport, organizzatore della corsa.  Appena usciti dalla galleria si giunge infine a Ospedaletti, dove termina la ciclabile della Riviera dei Fiori.

Intorno alla ciclabile Riviera dei Fiori: Bussana Vecchia

Si può deviare dalla ciclo-pedonale e scoprire le belle località nei dintorni. Come il borgo di Cipressa per esempio o Lingueglietta, li nelle vicinanze, che è tra i borghi più belli d’Italia. Altra visita merita Riva Ligure con le sue stradine e le case dei pescatori. Se poi si è disposti a fare un po’ di salita, che dire di Bussana Vecchia?

Bussana Vecchia

In un momento relax a Bussana Vecchia

Proprio durante l’ultima vacanza ad Arma di Taggia, grazie a un nostro amico che conosce bene la zona, io e Franco abbiamo fatto questa piacevole scoperta: Bussana Vecchia, un piccolo gioiello sulle colline dietro Sanremo. Un borgo che venne parzialmente distrutto dal terremoto nel 1887 e abbandonato per anni, fino agli anni Sessanta, quando un gruppo di artisti lo scelse come luogo dove esprimere la propria creatività. Bussana Vecchia ha oggi un atmosfera molto suggestiva, ideale per una piacevole pausa durante un giro in bici oppure, perché no, un weekend romantico.

Alcune informazioni utili

Sulla ciclabile ci sono diversi punti noleggio di NoloBici. Non ho testato personalmente il servizio, ma mi sembra un’opportunità interessante per chi non dispone di un proprio mezzo (nolobici.it).

La pista ciclo-pedonale l parco costiero della Riviera dei Fiori è totalmente pianeggiante, non presenta difficoltà, dispone di una corsia per ogni senso di marcia e una corsia dedicata ai pedoni. Per garantire una pacifica e sicura convivenza tra pedoni e ciclisti la velocità massima consentita è di 20 km/h.

Si consigliano inoltre luci di posizionamento anteriore e posteriore per i tratti all’interno delle gallerie. Io ho percorso l’intera pista ciclabile con la mia bici Scott Contessa gravel, ma si può percorrere benissimo anche con bici da città o …risciò. La stagione migliore? Qualcuno dice la primavera. Per me la Cycling Riviera sa dare il meglio di sé in tutte le stagioni.

Potete trovate altre informazioni sulla pista ciclabile del Ponente Ligure su: pistaciclabile.com

Ti potrebbe anche piacere

Lascia un commento