Se state pensando a una vacanza con la bici il Consorzio Ponte di Legno e Tonale offre una serie di opportunità per gli appassionati. Bike park, ciclabile, chilometri di sentieri da vivere in mountain bike e poi le salite dei grandi passi per gli amanti della bici da strada. Con una serie di servizi dedicati a cicloturisti e biker come punti noleggio, bike hotel e punti di ricarica per ebike. È Pontedilegno Tonale Bike, un’offerta molto variegata che accontenta sia le famiglie con bambini sia il biker più esperto.
Ecco cinque idee per una vacanza in Alta Valle Camonica, a Ponte di Legno in bici.
1. Passo Gavia e Mortirolo sui passi del grande ciclismo

Da Ponte di Legno in bici si possono raggiungere alcune salite storiche come Gavia, Tonale e Mortirolo. Per gli amanti della bici da corsa e gli appassionati di ciclismo, le salite del Passo Gavia e del Mortirolo, in particolare, sono tra le più belle e affascinanti. Salite ricche di storia più volte inserite nel Giro d’Italia e teatro di tante imprese ciclistiche, alcune memorabili.
L’epopea del Gavia e dei suoi eroi: 60 anni di imprese ciclistiche
Anche nel 2020 questi passi alpini, compresi nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, saranno chiusi al traffico motorizzato per alcuni giorni, grazie al progetto Enjoy Stelvio National Park. I ciclisti potranno così testarsi su questi percorsi leggendari in tutta tranquillità, godendo al meglio del paesaggio intorno. “Un modo per riappropriarsi delle forti emozioni che quelle strade sanno dare agli appassionati del ciclismo che infatti accorrono da tutta Europa per sfruttare questa opportunità” (Alessandro Nardo, direttore del Parco dello Stelvio). Trovate tutte le informazioni sulle giornate dedicate alle bici in questo articolo che ho pubblicato recentemente: Enjoy Stelvio National Park 2020, giornate dedicate alla bici sui passi alpini. La salita del Passo Gavia parte proprio da Ponte di Legno, 17 km all’8% di pendenza media. Al Mortirolo, invece, si può salire dal versante di Monno (Bs) a 20 km da Ponte di Legno, 13 km e pendenza media dell’8%.
2. Da Ponte di Legno in bici fino a Edolo sulla Ciclovia dell’Oglio
Definita nel 2019 la “più bella d’Italia” dalla giuria dell’Italia Green Road Award, è lunga 282 chilometri e unisce quattro province lombarde (Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova). Dalle vette dei ghiacciai perenni del Gruppo dell’Adamello la ciclovia prosegue attraverso il fondovalle della Valle Camonica sino alle sponde del Lago d’Iseo, le dolci colline della Franciacorta e la distesa padana. Il primo tratto della ciclovia dell’Oglio si sviluppa attraverso la Valle Camonica: 90 chilometri dal Passo del Tonale (punto di partenza) a quota 1.883 m fino alla riva orientale del Lago d’Iseo, passando da Ponte di Legno, Vezza d’Oglio e Capo di Ponte dove inizia la “Pista ciclabile Camuna”.
Il tratto da Ponte di Legno a Edolo è lungo 22 km in sede protetta ed è particolarmente adatto ad una pedalata in famiglia grazie al suo dislivello modesto. Questo tratto di ciclabile è inoltre attrezzato con punti di ricarica e-bike. All’altezza di Ponte di Legno la ciclovia passa nei pressi degli impianti di risalita, che consentono di caricare le bici e così raggiungere il Passo del Tonale.
3. In Bike Park per un’esperienza adrenalinica

Chi è alla ricerca di un’esperienza adrenalinica si può lanciare sui tracciati del Bike Park Pontedilegno-Tonale con percorso gravity o enduro. A disposizione anche di chi è alle prime armi il Flow Bike Park al Tonale per vivere le prime emozioni del gravity, il campo pratica Skill Park e il Nortshore a Ponte di Legno per muovere i primi passi nella mountain bike. Con le sue piste di diverse difficoltà il Bike Park consente un approccio alla disciplina anche da parte dei meno esperti, mentre i più abili possono divertirsi con le paraboliche e i passaggi tecnici della pista nera. Il Bike Park è raggiungibile tramite 5 impianti di risalita: da Temù, Ponte di Legno e Tonale. La seggiovia Valbiolo (dal Tonale) porta i biker all’inizio dei tracciati presso il rifugio alpino Malga Valbiolo. QUI informazioni sul Bike Pass e le piste.
4. Da Ponte di Legno in bici o e-bike al rifugio Bozzi passando dalle Case di Viso

Per gli amanti della mountain bike l’area Ponte di Legno e Tonale offre più di 500 chilometri di sentieri tra l’Alta Valle Camonica e la Val di Sole. Un intreccio di percorsi tra i parchi naturali dello Stelvio, dell’Adamello e dell’Adamello Brenta. Tra i 700 e 2.600 metri di quota. Tanti i tour possibili, molti dei quali ora sono alla portata anche dei meno allenati grazie alle ebike. Tra questi vi segnalo il tour di 28 chilometri e 1.300 metri di dislivello che partendo da Ponte di Legno attraversa il villaggio alpino Case di Viso e raggiunge il rifugio Bozzi in un contesto storico-naturalistico molto interessante. La difficoltà di questo percorso è alta per dislivello e per alcuni tratti tecnici che richiedono una buona padronanza della bici. QUI tutti i dettagli di questo giro.
5. Pedalare tra le testimonianze della Grande Guerra

L’area dell’Adamello-Brenta tra Lombardia e Trentino presenta una vera e propria rete di fortificazioni, gallerie e trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale, collegate da chilometri di sentieri. Molti di questi siti sono visitabili e in qualche caso ospitano musei o eventi di interesse storico. Si possono raggiungere in qualche caso anche in sella a una mountain bike. Interessante è il Tour dei Forti, giro in mtb di 39 chilometri e 1.350 metri di dislivello. Con passaggi tra i resti dei forti austriaci della Grande Guerra e l’attraversamento di tre vallate alpine: Strino, Verniana e Saviana con vista sul gruppo della Presanella. QUI i dettagli del percorso. L’anno scorso durante i Bike Days anch’io ho avuto l’opportunità di fare un bellissimo giro in e-bike fino a Forte Strino.
Potete trovare tutte le informazioni sull’area bike Pontedilegno – Tonale sul sito ufficiale. L’elenco dei bike hotel con certificazione Bike Resort anche su bikehotelguide.com