Home » TECH » Consigli » Cos’è il bikepacking e come preparare un viaggio

Cos’è il bikepacking e come preparare un viaggio

da Paola Brazioli
cos'è il bikepacking

Si parla tanto di bikepacking, una modalità di viaggiare in bici che sta riscuotendo sempre più successo. Ma cos’è il bikepacking? Cosa si intende con questo termine e cosa lo distingue dal cicloturismo classico?

Il termine inglese “bikepacking” non è facilmente traducibile in italiano. Possiamo provare a darne una definizione dicendo che è il modo con cui si trasporta il materiale durante un viaggio in bicicletta. Potremmo anche dire che è l’arte di portarsi dietro tutto il necessario per il viaggio, cercando di stare quanto più leggeri e col minimo ingombro.

Maggiore leggerezza e maneggevolezza sono proprio le caratteristiche che distinguono il bikepacking dall’assetto classico da cicloturismo con portapacchi e borse laterali. Le borse nel bikepacking infatti sono agganciate direttamente alla bicicletta e questo consente un assetto più snello.

Non essendoci più la necessità del portapacchi si può viaggiare con qualsiasi tipo di bici (anche una mountain bike biammoritizzata o una bici da corsa) e su qualsiasi percorso ciclabile indipendentemente dal tipo di terreno. La scelta di viaggiare in bikepacking è dunque d’obbligo se si prevedono tratti in fuoristrada.

Questi in sintesi i fattori che ci dicono cos’è il bikepacking. Un po’ di chiarezza sul termine serve anche a definire meglio le cose che dobbiamo tenere in considerazione, prima di approcciarci ad un’esperienza di questo tipo.

Stabilito cos’è il bikepacking vediamo quali sono gli aspetti da considerare prima di affrontare un viaggio

Per un ottimo set-up della nostra bici (borse, attrezzatura, ecc…) è fondamentale stabilire prima di tutto il tipo di viaggio che vogliamo intraprendere. La sua durata, quando e dove pensiamo di pedalare, se pensiamo di dormire in strutture ricettive o in tenda. Questa è la base di partenza per tutto il resto.

Stabilito il tipo di viaggio, dovremo pensare al materiale necessario. Qual è l’occorrente per portare a termine la nostra avventura nel migliore dei modi, cosa pensiamo di portare con noi? Avremo anche attrezzatura tecnologica per esempio? Quale?

A seguire si dovranno scegliere le borse. In base al tipo di viaggio e di conseguenza al materiale che porteremo dovremo attrezzarci con le borse più idonee. Ce ne sono di diverso tipo e capienza e la scelta giusta può influire su leggerezza e maneggevolezza. Per la scelta delle borse bisognerà anche tenere conto del tipo di bici e delle geometrie. Questa valutazione è assolutamente necessaria per esempio per la frame bag, ossia la borsa che è posta all’interno del triangolo del telaio tra tubo obliquo, tubo piantone e tubo orizzontale.

Altro aspetto non meno importante e valido per qualsiasi viaggio in bicicletta è legato all’alimentazione e alla disponibilità di acqua. Pedalare tutti i giorni per diverse ore al giorno richiede una certa accortezza, per non ritrovarsi all’improvviso a corto di energie.

C’è poi tutta la parte relativa alla cartografia e alla strumentazione necessaria per seguire il percorso e non perdere la strada. Dai device con gps alla tradizionale mappa.

Per quanto riguarda la bicicletta, infine, a seconda del peso che dovremo trasportare, sarà importante verificare prima di partire il settaggio di forcella e ammortizzatore posteriore, se presenti. Così come gli pneumatici, che dovranno essere adeguati al percorso: tassellatura, larghezza, pressione.

Affronterò tutti questi aspetti nei prossimi giorni qui sul blog con articoli dedicati e il contributo di esperti. Se anche voi siete interessati all’argomento continuate a seguire il percorso di avvicinamento al mio primo viaggio in bikepacking che farò con mio marito e di cui ho raccontato nel precedente articolo.

Foto di anteprima: Amelie & Niklas Ohlrogge on Unsplash

Ti potrebbe anche piacere

1 commento

Giuseppe 6 Luglio 2020 - 22:36

Io non capisco eliminare il portapacchi, quando più riempi lo stesso le bici di tutto quello che può servire, che alla fine non porti effettivamente tutto quello che dovresti, poi specialmente fuori strada con tutto quel peso sulla bici. Non riesco ad immaginare con una bici da corsa,e una grevel.. Mahh, io così non lo farei mai un viaggio in bici, anche se mi piacerebbe, ma troppo incasinato con tutte ste borse, tende e tutto il resto.. Però è interessante, poi con tutte queste parole inglesi, si complica tutta la lingua Italiana… Ciao Paola.. Grazie del bell’articolo ❤️🌹

Reply

Lascia un commento