Home » Bikelife » News » Milano Gravel Roads 5.0, cinque percorsi in bici sulle Strade Zitte

Milano Gravel Roads 5.0, cinque percorsi in bici sulle Strade Zitte

da Paola Brazioli

Aggiornamento del 20/10/2020:MILANO GRAVEL 5.0 diventa WEEK. Sono già caricate le 5 tracce, chi vuole quindi può già cimentarsi sui percorsi Milano Gravel 5.0. “Chi può “permettersi il lusso” di pedalare durante la settimana è libero di farlo. Nasce così una nuova “sfida nella sfida”: riuscire a cimentarsi su tutti i 5 percorsi…nell’arco della settimana. NESSUN ASSEMBRAMENTO E OBBLIGO DI MASCHERINA IN TASCA PER LE SOSTE ED EVENTUALI ATTRAVERSAMENTI DI ZONE CICLOPEDONALI. NON CREATE GRUPPI SUPERIORI A 5 CICLISTI. VISTI I RECENTI SVILUPPI, SOLLECITIAMO TUTTI ALLA MASSIMA ATTENZIONE E RISPETTO PER GLI ALTRI”. (turbolento.net)

La classica gravel d’autunno si presenta in questo “strano” 2020 con una nuova veste e diventa Milano Gravel Roads 5.0. Una nuova formula, nuovi temi, nuovi spazi e modalità di partecipazione.

Cominciamo col dire che sarà in programma il 24 e 25 ottobre: un intero weekend per pedalare nel rispetto del distanziamento su Strade Zitte e Gravel Roads attorno a Milano. Si partecipa in autonomia scaricando gratuitamente le tracce. Si può, inoltre, partire quando si vuole da soli o in gruppi di massimo 5 persone. Cinque, infine, i percorsi, che saranno disponibili dal 19 ottobre.

La partecipazione è gratuita grazie ai sostenitori, alle aziende partner, agli associati di Turbolento e a tutti coloro che scaricando le tracce, decidono di offrire donazioni volontarie..

Una formula che ripercorre quella del GTL (Grand Tour di Lombardia), altro progetto di Turbolento, il giro della Lombardia in 12 tappe, di cui vi ho parlato in questo articolo: Grand Tour Lombardia, “it’s a ride, not a race”.

Anche la Milano Gravel Roads 5.0 condivide il motto del GTL: “it’s a ride, not a race”. Non una gara, dunque, ma una ride, il cui “premio” è un brevetto. Come si ottiene? Postando un selfie ai checkpoint sul gruppo Facebook Strade Zitte & Gravel Roads, usando gli hashtag #milanogravel e #turbolento.

Milano gravel Roads 5.0

Per partecipare alla Milano Gravel Roads 5.0 bisogna solo registrarsi gratuitamente a Le Strade Zitte, scaricare la traccia scelta e caricarla sul navigatore o cellulare. Le tracce definitive saranno disponibili dal 19 ottobre.

Milano Gravel Roads 5.0, cinque percorsi intorno a Milano

Cinque i percorsi in pieno spirito gravel: un po’ viaggio, un po’ avventura, un po’ strada e un po’ ciclocross.

  • StraNavigli Gravel Roads – 155k (in soluzione unica o in due giorni con tappa/notte a Vigevano)
  • Columbus100 – 100k
  • Gravel di Primavera – 70k
  • Gravel delle Terre di Mezzo – 53k (partenza in bici da Morimondo)
  • Gravel Bonsai – 45k

Le tracce StraNavigli, Columbus100, Gravel di Primavera e Gravel Bonsai partono tutte dalla Chiesetta di San Cristoforo, seguendo la ciclabile del Naviglio Grande (tranne la Bonsai che prende a sinistra in via Pestalozzi ed esce da via Barona verso Assago).

La traccia Terre di Mezzo parte, invece, da Morimondo, raggiungibile in bici o in auto, con possibilità di parcheggio. 

I tempi di percorrenza stimati vanno dalle 8/10 ore della StraNavigli, alle 2/3 ore della 45K (Gravel Bonsai). Dipende molto, naturalmente, da come si vuole affrontare il percorso.

QUI trovate tutte le informazioni per la partecipazione, compresi gli orari suggeriti per la partenza, i consigli per evitare assembramenti, i tempi di percorrenza stimati e i checkpoint per ogni percorso.

Ci vediamo alla Milano Gravel Roads 5.0!

Ti potrebbe anche piacere

Lascia un commento