Home » TECH » Consigli » Regole IMBA, mountain biking responsabile sui sentieri

Regole IMBA, mountain biking responsabile sui sentieri

da Paola Brazioli
regole IMBA

Andare in mountain bike significa essenzialmente spostarsi in bicicletta nella natura. Per questo i nostri comportamenti possono avere impatto sull’ambiente, così come devono tenere conto degli altri escursionisti che potremmo incontrare sui sentieri. L’ International Mountain Bicycling Association (IMBA) negli Stati Uniti ha fissato delle regole comportamentali per una pratica della mountain bike responsabile. Queste Rules of the Trail di IMBA nascono nel 1988 per educare i biker e consentire una pacifica convivenza tra i diversi “utenti” dei sentieri. Nel tempo sono state adottate da numerosi enti che si occupano del territorio a livello mondiale. Vediamole insieme.

Non lasciate tracce e siate sensibili al territorio

I percorsi fangosi o in aree umide sono più vulnerabili dei percorsi asciutti e potrebbero rovinarsi facilmente. Quando il sentiero è umido considerate mete alternative; questo implica anche il rimanere sui sentieri segnati e non crearne di nuovi. Non tagliate i tornanti prendendo scorciatoie. Applicate sempre il principio di non lasciare traccia (rifiuti compresi).

Date la precedenza

La maggior parte dei sentieri che percorriamo sono aperti ad altri frequentatori. Fate tutto il possibile per rendervi visibili agli altri frequentatori del percorso – un saluto amichevole o suonare con il campanello sono buone pratiche – e ponete particolare attenzione quando vi avvicinate a curve cieche. I biker devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri a meno che il sentiero non sia riservato esclusivamente alle bici. I biker che percorrono il sentiero in discesa devono dare la precedenza a quelli che salgono, a meno che non si tratti di un percorso segnalato a senso unico per la sola percorrenza in discesa. Siate gentili, salutate.

regole IMBA USA
Foto tratta dal sito ufficiale IMBA. Questo cartello “yield triangle” è stato adottato negli Stati Uniti dagli anni ’70.

Percorrete soltanto sentieri accessibili

Rispettate la chiusura di strade e sentieri e chiedete informazioni se avete dubbi circa lo status dei sentieri. Non accedete a proprietà private e premunitevi di ottenere permessi o altre autorizzazioni dove richiesto.

Mantenete il controllo del vostro mezzo

La velocità, la disattenzione e la maleducazione sono le principali fonti di conflitto tra gli utenti dei sentieri. Anche un solo attimo di disattenzione può esporre voi e i vostri compagni a dei rischi. Rispettate i limiti di velocità e le raccomandazioni e non eccedete le vostre capacità. Se avete bisogno di passare, rallentate, suonate un campanello o fatevi sentire verbalmente e attendete di avere lo spazio necessario al passaggio. Usate molta cautela nei confronti dei cavalli, che sono imprevedibili. Siate più consapevoli quando percorrete sentieri con scarsa visibilità e angoli ciechi e assicuratevi di poter sentire cosa succede intorno a voi.

Pianificate la vostra escursione

Abbiate consapevolezza dello stato della vostra attrezzatura e delle vostre capacità, informatevi bene sui luoghi prescelti e preparatevi di conseguenza. Organizzatevi per essere autosufficienti. Ogni biker dovrebbe avere con sé tutto ciò che serve per l’escursione, sapere come si ripara una foratura e affrontare altri piccoli inconvenienti meccanici. Usate un’applicazione per la navigazione con tracce GPS o portatevi una mappa per i territori che non conoscete. Uscite in bici possibilmente con un partner oppure condividete con qualcuno il vostro giro se avete intenzione di uscire da soli. Mantenete la vostra attrezzatura al riparo e portate il necessario per cambiarvi in caso di maltempo o incidenti. Indossate sempre il casco e gli accessori di sicurezza appropriati (guanti, occhiali, ecc.)

Rispettate gli animali

Nella natura “vivi e lascia vivere!” Gli animali sono facilmente spaventati da un approccio diretto, un movimento improvviso o un forte rumore. Date agli animali il giusto spazio e il tempo per adeguarsi alla vostra presenza. In caso di superamento di cavalli, prestate particolare attenzione e seguite le indicazioni del cavaliere (chiedete in caso di incertezza).

“Pledge to ride friendly, ride prepared, ride responsibly, ride lightly.”

Queste dunque le regole IMBA. In un precedente articolo trovate invece il Codice NORBA: 10 regole per chi pratica mountain bike, una sorta di decalogo, che ogni biker deve tenere in considerazione nelle proprie uscite.

Regole IMBA in sintesi

  1. Non lasciate tracce
  2. Date la precedenza
  3. Percorrete sentieri accessibili
  4. Mantenete il controllo del mezzo
  5. Pianificate la vostra escursione
  6. Rispettate gli animali

Cos’è IMBA

Come si legge sul sito ufficiale l’International Mountain Bicycling Association (IMBA) è leader mondiale nella difesa della mountain bike e l’unica organizzazione negli Stati Uniti focalizzata interamente su sentieri e accessi, per tutti i tipi di mountain bike in tutte le parti del paese. Dal 1988, l’associazione è impegnata a insegnare e promuovere la guida a basso impatto, la progettazione di percorsi sostenibili, pratiche innovative di gestione del territorio e la cooperazione tra gruppi di utenti dei sentieri. IMBA USA è una rete nazionale di gruppi locali, singoli mountain biker e volontari appassionati che lavorano insieme a beneficio dell’intera comunità.

IMBA opera anche nel nostro Paese con IMBA Italia che nasce da un gruppo di persone unite dalla passione per la mountain bike. Tra le attività principali i corsi di trail building per una costruzione dei sentieri responsabile ed efficace. Sul loro sito, oltre alle regole IMBA, trovate i 10 punti del mountain biking sostenibile.

Ti potrebbe anche piacere

Lascia un commento