Perché non regalare o non regalarsi un libro? In questo articolo vi suggerisco 5 libri sul ciclismo da regalare a Natale. Chi mi segue conosce la mia passione per il ciclismo, quello dei personaggi e delle grandi imprese. Ho individuato 5 libri per approfondire la storia di questo affascinante sport, che nel tempo ha dato vita a leggende e aneddoti. Io li ho già inseriti nella mia lista di libri da leggere.
La grande storia del ciclismo. Dai pionieri di fine Ottocento a oggi, fra imprese, rivalità e retroscena.
Dalla nascita del Tour del France e Giro d’Italia, delle grandi classiche e dei primi eroi popolari. Beppe Conti in questo libro ci racconta tutto il grande ciclismo. Dai pionieri di fine Ottocento fino alle vittorie di Vincenzo Nibali. In mezzo tante storie e personaggi. Il diavolo rosso Gerbi cantato da Paolo Conte. Lo spazzacamino valdostano Maurice Garin che diventa francese e vince il primo Giro di Francia. Costante Girardengo lo chiamano il Campionissimo. La gloria e la tragedia di Bottecchia. Binda e Guerra, una grande rivalità, sino all’epopea dei giganti della strada, Bartali e Coppi, che con i loro trionfi aiutano il paese a rinascere dopo le nefandezze ed i drammi, i lutti atroci della seconda guerra mondiale. E poi Gimondi e Merckx, le sfide infuocate fra Moser e Saronni, protagonisti dell’ultima splendida rivalità del ciclismo moderno, poi Bugno e Chiappucci, ma soprattutto il mito e la tragedia di Marco Pantani. I trionfi e le frodi di Lance Armstrong. Le altre avvilenti vicende di doping, compreso quello tecnologico, una vera truffa. Ma anche le emozionanti vittorie olimpiche e mondiali di Paolo Bettini. Tanti retroscena, altrettanti segreti. Tutti da leggere. Acquista subito.
Le leggende del ciclismo. Da Gerbi a Pantani, tante grandi storie su due ruote.

Lo dico spesso che il ciclismo racchiude storie di vita, è una metafora della nostra esistenza. Per questo i trenta campioni raccontati a tu per tu da Beppe Conti in questo libro sono capaci non solo di descrivere avventure, volate e traguardi sportivi che hanno segnato differenti epoche, ma di uscire dai confini delle due ruote per far parte della nostra storia in senso assoluto. I nomi sono quelli cari alle grandi sfide del ciclismo, e non solo. Nomi che appartengono alla memoria dell’agonismo, del sacrificio, delle imprese impossibili compiute nonostante le proprie fragilità: Giovanni Gerbi, il mitico Diavolo Rosso astigiano, Girardengo, il primo campionissimo, Binda e Guerra, ma anche Gimondi e Adorni, Merckx e Anquetil, Hinault e Fignon, Bugno e Chiappucci, Coppi e Bartali, e tanti altri, per chiudere con l’ultima leggenda, Marco Pantani, il Pirata. Trenta leggende che, senza mai smettere di pedalare, hanno fatto, a modo loro, la storia del ciclismo e del Novecento. Acquista subito.
Le maglie leggendarie del ciclismo. Le storie dei campioni e delle squadre che le hanno indossate

Tra i libri sul ciclismo da leggere a Natale ho scelto anche questa storia dei campioni e delle squadre attraverso le maglie leggendarie. Questo libro ci permettere di ripercorre le vicende legate alle più importanti e famose maglie delle gare professionistiche, dallo stile semplice degli esordi fino alle tecnologie high-tech e al design più evoluto. Una stupenda raccolta fotografica accompagna il racconto degli indumenti più iconici, dei campioni e delle squadre che hanno reso questo sport eroico. Super interessante per tutti gli appassionati. Acquista subito.
My world. La mia storia di ciclista tre volte campione del mondo UCI
Nonostante la giovane età, Sagan ha già molto da raccontare. Richmond 2015, Doha 2016, Bergen 2017. Tre perle per scalare la vetta dell’Olimpo dei ciclisti, autentici capolavori per regalarsi l’immortalità. Tre volte campione del mondo UCI, come solo Alfredo Binda, l’«Imbattibile», e Eddy Merckx, il «Cannibale». Tre maglie iridate UCI conquistate in tre anni consecutivi, come nessuno prima di lui. Basterebbe questo per raccontare chi è Peter Sagan. Ma il più forte ciclista slovacco di tutti i tempi è molto di più. E le pagine di “My world” ci aiutano a scoprirne i lati umani e professionali meno noti. «Se ci sono cento corridori sulla linea di partenza, al traguardo ci saranno cento storie diverse da raccontare.» E la sua è davvero speciale. A soli 28 anni vanta un palmarès degno dei grandi di questo sport, che annovera già più di cento affermazioni tra cui spiccano, oltre alle «maglie arcobaleno UCI» da campione del mondo, due Classiche monumento come il Giro delle Fiandre 2016 e la tanto sospirata Parigi-Roubaix 2018, tre Gand-Wevelgem, undici tappe al Tour de France, impreziosite dalla conquista di sei maglie verdi, e quattro alla Vuelta a España. Un libro che ci restituisce non solo il campione ma anche l’uomo Sagan. Quello che, negli ultimi anni, capelli lunghi e tatuaggi da rockstar, ha dato lustro al ciclismo professionistico. Acquista subito.
I dannati del pedale. Da Coppi a Pantani i ciclisti più inquieti, romantici e faustiani.
Si sa, gli eroi sono spesso personaggi inquieti, qualcosa di simile agli eroi romantici di certa letteratura. Le epopee di Coppi e Bartali, le follie amorose di Anquetil, le astinenze sessuali di Adorni, i drammi di Fignon e di Gaul, le tragedie di Bobet e di Simpson, il mistero di Baldini, le esagerazioni di Binda, gli stratagemmi di Guerra, le iniezioni di Defilippis, il falso doping di Merckx, la sfrontatezza di Hinault, l’impareggiabile filosofia di Martini o le disavventure fisiologiche in corsa di Davide Cassani… In “I dannati del pedale” Paolo Viberti, storica penna del giornalismo sportivo, racconta da vicino, con testimonianze originali, campioni osannati, criticati, demoliti, icone di una passione che rasenta la follia: quella per una scalata, una volata, una fuga in solitaria. Il suo stile vivace e colorito ricama profili di ciclisti folli, romantici, coraggiosi e inquieti, animati da una passione che a volte sconfina nell’ossessione. Eroi dannati del pedale che hanno reso il ciclismo uno sport unico perché totale, esagerato ma sempre dal volto umano. Acquista subito.
5 libri sul ciclismo per chi come me ama questo sport meraviglioso, per chi vuole conoscerlo meglio e attraverso la sua storia e i suoi personaggi lasciarsi trasportare dalle emozioni. Buona lettura!