In bici da corsa dal mare di Cesenatico alle colline della Romagna su percorsi leggendari. Un’esperienza davvero appagante e non potrebbe essere altrimenti! La bellezza del paesaggio, le strade tranquille dell’entroterra e i borghi ricchi di storia, infatti, fanno della provincia di Forlì e Cesena una delle zone più apprezzate dagli amanti della bicicletta. Un territorio ideale da scoprire pedalando.

Per gli amanti della bici da corsa sono tanti i percorsi possibili. Dai più facili e pianeggianti che non si allontano troppo dal mare, ai più impegnativi, adatti a chi ha nelle gambe l’allenamento necessario per scalare i numerosi colli nella zona. Come il tracciato della mitica Nove Colli, la granfondo più antica d’Italia (giunta alla sua 50esima edizione) che coi suoi 205 km e 3.840 m di dislivello rappresenta “un mix di bellezza paesaggistica, sudore e fatica”.

In questo articolo però vi propongo un paio di percorsi di media difficoltà, gli stessi che abbiamo fatto io e Franco durante l’ultimo bellissimo soggiorno a Cesenatico. Si tratta di itinerari con un chilometraggio e un dislivello alla portata di tutti, adatti anche a chi non è super allenato, a chi ama fermarsi ogni tanto per guardarsi intorno o a chi semplicemente ama una vacanza bici e relax e vuole dedicare alla bicicletta solo una parte della giornata: pedalare sì, ma anche guardarsi intorno e perché no, rilassarsi in spiaggia, come quella privata dell’ Hotel Roxy & Beach che ci ha ospitati.
Due percorsi di media difficoltà da Cesenatico alle colline della Romagna
In entrambi i casi si tratta di percorsi panoramici, con partenza dallo splendido Porto Canale di Cesenatico. Dopo i primi chilometri di “trasferimento” dal mare all’entroterra (una quindicina), si sviluppano tra colline, strade tranquille, borghi e castelli. Itinerari che incrociano a più riprese la Strada dei vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena, a dimostrazione che la zona è molto apprezzata anche per il turismo enogastronomico, grazie a numerose eccellenze. Vediamo allora questi bei percorsi da Cesenatico in bici da corsa.

1. CESENATICO – SOGLIANO
Cesenatico – Sant’Angelo – Savignano sul Rubicone – Montalbano – Borghi – Sogliano al Rubicone – Roncofreddo – Longiano – Cesenatico
Il piccolo borgo di Sogliano al Rubicone è il giro di boa di questo percorso affascinante che unisce storia, enogastronomia e cultura. Partendo dal Porto Canale Leonardesco di Cesenatico ci si dirige verso l’entroterra fino a Sogliano, località nota anche per il formaggio di Fossa: formaggio stagionato tipico del Centro Italia sottoposto ad una lavorazione lunga e particolare. Il formaggio di Fossa di Sogliano ha ottenuto il marchio Dop nel 2009. Noi lo abbiamo assaggiato durante una sosta presso il bar del centro. Si scende quindi nella valle del Rubicone e si sale il colle di Longiano, interessante borgo storico. Impossibile non notare il Castello Malatestiano che domina l’abitato, ora sede permanente della Fondazione Tito Balestra, una delle raccolte d’arte moderna e contemporanea più importanti dell’Emilia Romagna. A Longiano si trova anche il Museo del Territorio che ospita testimonianze di vita quotidiana in terra di Romagna dal ‘600 a oggi. Gli ultimi chilometri di pianura riportano al mare.
Distanza: 66,5 km
Dislivello positivo: 730 m
Max elevation: 355 m
Total climbing: 937 m
Total descent: -936 m
2. CESENATICO – MONTELEONE
Cesenatico- Gambettola – Monteleone – Montiano – Badia – Cesenatico
Le vere attrazioni del percorso sono il piccolissimo borgo di Monteleone, frazione di Roncofreddo, e la salita altrettanto splendida per raggiungerlo. Da Calisese si sale gradualmente fino agli ultimi chilometri, che si fanno più impegnativi, con dei tornanti, per un totale di circa 10 km di salita. Resterai meravigliato dalla tranquillità e la quiete di queste strade. Giunti a Monteleone, superato l’arco di ingresso al borgo, nella piccola piazza Byron (dal nome del poeta inglese che qui soggiornò) si trova una fontana con acqua e “Il circolino”, dove mangiare qualcosa, ma in questo periodo aperto solo nel weekend. Un borgo medievale che consiglio di visitare per l’atmosfera d’altri tempi. Tornando verso Cesenatico si incontra successivamente un’altra località ricca di storia: Montiano. Anche qui è possibile fare una sosta food & beverage in un bar del centro, ai piedi della Rocca Malatestiana, prima di affrontare gli ultimi 20 km di pianura fino al mare.
Distanza: 58,8 km
Dislivello positivo: 490 m
Max elevation: 0 m
Total climbing: 0 m
Total descent: 0 m
Partire da Cesenatico in bici da corsa e pedalare nel cuore della Romagna è tra le esperienze più belle che si possano fare. Con questo articolo spero di averti dato degli spunti interessanti per le tue vacanze nella località romagnola, che non dimentichiamolo, è anche la città di Marco Pantani. Se invece vuoi sapere di quando, in una precedente vacanza, siamo arrivati fino a San Leo, sempre partendo da Cesenatico, leggi il mio articolo: Mare e bici in Romagna. Da Cesenatico a San Leo.
Le bici che vedi nelle foto di questo articolo ci sono state gentilmente fornite dal negozio Dual Bike di Cantù.