Questa volta parliamo di un itinerario facile, adatto anche a famiglie con bambini: da Morbegno a Sondrio in bici seguendo l’Adda sul Sentiero Valtellina, splendida ciclabile di 115 km che attraversa tutta la valle da Colico (Lc) fino a Bormio (So). Nei 26 km che collegano Morbegno a Sondrio (volendo dividere la ciclabile in tre tappe, questa è la seconda) si passa attraverso frazioni tipiche come Campovico, Paniga e Desco o ancora località dal sapore antico come Colorina.
Si pedala in totale sicurezza grazie a una segnaletica curata, aree di sosta attrezzate e soprattutto una sede ciclabile in asfalto dedicata. Tutti elementi che fanno del Sentiero Valtellina uno splendido strumento di valorizzazione del territorio e sviluppo del turismo lento: due concetti che, come sappiamo bene, vanno a braccetto.

Da Morbegno a Sondrio in bici seguendo l’acqua
Si parte da Morbegno, principale centro della Bassa Valtellina, conosciuta anche per le sue eccellenze gastronomiche: tra tutte il Bitto, formaggio da gustare da solo o come ingrediente strategico in un piatto di pizzoccheri. Da un paio d’anni, Morbegno è anche sede del Valtellina eBike Festival, evento dedicato alle escursioni in mtb elettrica, cui ho partecipato proprio lo scorso settembre. Se vi piacciono l’arte e la storia inoltre non potete perdervi, sempre a Morbegno, Palazzo Malacrida e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Tutto il bello della Bassa Valtellina in un Festival
Oltrepassato il ponte di Ganda, proseguendo sulla ciclabile verso Sondrio si è accompagnati subito dagli scorci sul fiume Adda e il torrente Masino. Panoramico è il punto in cui le acque del fiume si riversano nell’invaso artificiale di Ardenno.

Ancora qualche chilometro e si giunge a Colorina, piccolo comune dalla ricca storia, come ricchi di storia sono del resto tutti gli abitati della Valtellina. Comincia da qui il tratto boschivo della ciclabile, e per qualche chilometro l’ombra degli alberi in estate regala un po’ di sollievo. Dopo circa 26 km da Morbegno ecco che si arriva quindi ad Albosaggia e superata la passerella pedonale incontriamo le uscite per la città di Sondrio.

Curiosità
Il Ponte di Ganda a Morbegno che porta alla ciclabile è un simbolo della città. Prende il nome dalla contrada in cui è stato costruito. Ganda significa “pietraia, zona pietrosa”. Venne costruito nel 1778 dall’architetto milanese Francesco Bernardino Ferrari dopo che la piena dell’Adda distrusse il precedente ponte voluto da Ludovico il Moro nel 1489.

Nei dintorni della ciclabile
A Campo Tartano si trova il Ponte nel cielo è un ponte tibetano lungo 234 metri, sospeso a oltre 140 metri di altezza che collega i due versanti della Val Tartano. È uno dei più alti in Europa. Raggiungerlo dal Sentiero Valtellina richiede una bella deviazione, ma potrebbe essere un’idea per un’altra gita fuori porta. Per informazioni potete consultare pontenelcielo.it
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO DA MORBEGNO A SONDRIO
Sul Sentiero Valtellina da Morbegno a Sondrio sono nove le aree di sosta attrezzate a disposizione di chi vuole fare una pausa.

Da Morbegno a Sondrio in bici: un percorso per tutti, da vivere in pieno relax, lontano dal traffico, godendosi il paesaggio. Ideale per una pedalata con la famiglia. Potreste anche valutare di sfruttare il treno per il ritorno o viceversa. Per le norme sul trasposto bici consiglio di consultare a questo proposito il sito di Trenord, che soprattutto nel periodo estivo propone offerte come Train&Bike Valtellina. Trenord – Gite in treno.
Max elevation: 309 m
Total climbing: 228 m
Total descent: -164 m