Tra i percorsi in mtb nella zona di Livigno, che consiglio per la bellezza dei sentieri e del paesaggio, c’è sicuramente questo tour ad anello: Livigno – Laghi di Cancano – Alpe Trela. Un giro di 50 chilometri circa e 1.160 metri di dislivello positivo, che regala soddisfazioni a chi ama la mountain bike. Tra laghi, montagne e pascoli sarà splendido pedalare parzialmente sui sentieri del Parco Nazionale delle Stelvio. Grazie a questo percorso in mtb a Livigno e dintorni vivrai le stesse emozioni che abbiamo provato noi lo scorso weekend. Due giorni in bike a Livigno, questa volta su una e-mtb Pinarello Nytro Dust 2, che abbiamo ritirato presso The Bike Store, negozio bici a Livigno.
Da Livigno ai laghi di Cancano in mountain bike
La partenza ideale di questo giro bike a Livigno è dal parcheggio delle auto che si trova di fronte agli impianti di risalita del Mottolino. Pedalando sulla pista ciclo-pedonale raggiungiamo così il lago di Livigno che costeggiamo fino al ristoro Alpisella.
Qui inizia la prima delle tre salite importanti del nostro percorso, la salita alla Val Alpisella: 5 km, 490 m di dislivello. La prima parte di circa 1,5 km fino al piccolo ponte in legno non è troppo impegnativa, a parte lo strappo iniziale. Il sentiero è largo ma esposto quasi a strapiombo sulla valle sottostante, molto suggestivo. Superato il ponte, la pendenza aumenta sensibilmente e non dà tregua fino al Passo Alpisella. Nel tratto più duro con pendenze del 25% ci vuole davvero una bella gamba per non mettere i piedi a terra. Con una mountain bike a pedalata assistita come quella che abbiamo in dotazione, invece, tutto è più semplice. Non semplicissimo, però! Nel senso che su certe pendenze un minimo di allenamento è comunque necessario.


Quando si arriva in cima al passo Alpisella (2.285 s.l.m.), insieme al sollievo per la fine della salita, si apre uno scenario fantastico: montagne, pascoli e il laghetto dell’Alpisella. Da qui fino ai Laghi di Cancano sarà tutta discesa.
Iniziata la discesa, dopo circa 800 m. prendiamo a un certo punto il sentiero che sulla sinistra porta alle sorgenti dell’Adda e corre parallelo alla mulattiera principale. Un single-track fantastico, divertente e mai pericoloso, con scorci panoramici sul lago di San Giacomo (1.949 m). Questo lago e quello di Cancano costituiscono il grosso bacino idrico artificiale, dove un tempo c’era un’alpe pianeggiante e il villaggio di S. Giacomo, ora sommerso dall’acqua.

In e-bike all’Alpe Trela nel Parco Nazionale dello Stelvio
Siamo nel Parco Nazionale dello Stelvio e la tappa successiva di questo giro in e-mtb da Livigno è l’Alpe Trela. Si potrebbe arrivare all’alpe tramite la carrareccia da località Pettini, in prossimità del lago di San Giacomo. È quello che facciamo di solito, ma non questa volta. Approfittiamo della bici elettrica per allungare il giro, costeggiare il lago di Cancano, raggiungere le torri di Fraele, percorrere un tratto di decouville in Valdidentro e salire verso l’Alpe Trela da Pian Vezzola.

Ci lasciamo alle spalle la bellissima vista sulla cima Piazzi e ci addentriamo nella valle su una mulattiera larga che diventa sentiero sul finale, con qualche passaggio un po’ tecnico, comunque niente di particolarmente difficile per il biker esperto. Arrivati in cima, l’Alpe Trela si mostra a noi adagiata in una conca prativa, che raggiungiamo con un tratto divertente in discesa.

Ci fermiamo all’agriturismo per il pranzo, un po’ di relax e quattro chiacchiere prima di ripartire per il passo di Val Trela che ci condurrà di nuovo a Livigno.


A questo punto dobbiamo affrontare la terza e ultima salita della nostra escursione, che inizia proprio dall’agriturismo: la salita Passo Trela: 1,8 km, 145 m di dislivello. Il paesaggio è ancora quello tipico dell’alpeggio.
Una volta superato il passo inizia un bellissimo single-track in discesa. Gli ultimi chilometri nel bosco ci condurranno quindi al lago di Livigno. Sulla pista ciclo-pedonale raggiungiamo infine il punto di partenza di questo giro mtb a Livigno davvero unico per bellezza.
CARATTERISTICHE E MAPPA DEL PERCORSO LIVIGNO – LAGHI DI CANCANO – ALPE TRELA
Difficoltà tecnica: BC Buone capacità (sistema classificazione CAI)
Terreno: 95% sterrato
Max elevation: 2286 m
Total climbing: 1164 m
Total descent: -1155 m
Quello che ti ho raccontato è uno dei percorsi più belli da fare in bici a Livigno. Adatto a biker mediamente esperti.
A Livigno in bici ci sono altre opportunità di ogni livello, anche per principianti o per famiglie. Come il bellissimo percorso che si addentra in Val Federia. Ti consiglio di dare un’occhiata a tutta l’offerta bike sul sito ufficiale della località. Dove trovi anche l’elenco dei bike tour a Livigno e dintorni.